Una storia bella, una storia che parla di cucina e di passione, di sapori buoni e di tradizione, di ricerca e sperimentazione, quella che abbiamo catturato negli scatti fotografici degli scorsi giorni. Siamo stati da Gabriele Giacomucci alla Gioconda per il nuovo shooting fotografico dedicato al nuovo menù di primavera: una collaborazione, la nostra, che […]
Autore: admin_pluralecom
Ruoti Graphic Novel – Inaugurazione
Seguimi, ti racconterò dei figli miei, ti parlerò dei loro talenti e le loro storie diventeranno anche le tue. A Ruoti i muri delle case diventano pagine L’arte incontra un piccolo bordo ed è subito nuova linfa per la sua comunità. I muri delle sue case diventano pagine, le storie più o meno note di […]
Ciclo di Seminari su “Il mito di Raffaello tra gran tour e contemporaneità”
ColleMar-Athon 2022: si riparte!
1100 partecipanti alla Maratona 40 km. 140 partecipanti alla Maratona Junior dei bambini. 50 partecipanti alla Camminata del Lisippo. 205 partecipanti alla Hola Rimba contro il mielina. Questi i numeri del grande successo dell’edizione di quest’anno della ColleMar-Athon. Dopo lo stop forzato degli ultimi anni dovuto all’emergenza Covid, la Maratona dei valori ha ripreso con […]
Ancora guerra. Ne parliamo con Nello Rega
Buona Festa della Liberazione
25 Aprile: la Festa della Liberazione. La memoria condivisa italiana ogni anno ricorda il 25 aprile come la giornata in cui l’Italia fu liberata dal governo fascista e dall’occupazione nazista del Paese. Oggi più che mai, orgogliosi della nostra rinascita, confidiamo in una liberazione comune dalle guerre e dai dittatori… di qualsiasi lingua e di […]
Buona Pasquetta
Buona Pasqua da PluraleCom
ColleMar-athon 2022: si riparte!
Presentata sabato la ColleMar-athon 2022: già oltre 600 iscritti per la gara internazionale dell’8 maggio. La maratona internazionale dal “Colle” di Barchi al “Mare” di Fano riprende quest’anno dopo lo stop forzato degli ultimi anni e lo fa con tutto l’entusiasmo e la bellezza che la contraddistingue da sempre. Già assicurata la partecipazione di “mister […]
Sadhguru a Roma
“Fermare il cambiamento climatico è giusto ma anche molto complicato, è un’operazione che va sviluppata in più tappe con tante azioni da compiere; intanto cominciamo dal salvare il suolo, smettiamo di distruggerlo e iniziamo a cambiare le nostre politiche ora. Solo così possiamo vedere cambiamenti concreti nell’arco di venti anni, evitare il disastro. Io chiedo: […]
“Questo è il nostro momento”: la dedica di Troy Kotsur ai “children of deaf adults”.
L’Oscar come Migliore Attore non protagonista è stato vinto da Troy Kotsur per il film “Coda – I segni del cuore”. Troy è il primo uomo non udente a vincere la statuetta. Il titolo del film, Coda, è l’abbreviazione di “children of deaf adults” (figli di adulti sordi): a loro, e a tutte le persone […]
Pesaro: Capitale Italiana della Cultura 2024
La città di Pesaro è stata proclamata all’unanimità Capitale Italiana della Cultura dalla commissione del Mic e dal Ministro Dario Franceschini che ha detto: “Pesaro offre al Paese un’eccellente candidatura su un progetto culturale che valorizzando un territorio già straordinariamente ricco di testimonianze storiche e preziosità paesaggistiche ambientali, propone azioni concrete attraverso le quali favorire […]
No War
“Le guerre vengono dichiarate dai ricchi e potenti, che poi ci mandano a morire i figli dei poveri”. Gino Strada.
100 anni di Pasolini
100 anni fa Nasceva Pier Paolo Pasolini: l’eretico del cinema. Nasceva a Bologna, poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista, è stato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani. Lo definirono “cattolico, comunista, omosessuale dichiarato”, una contraddizione in termini per un’artista che andò sempre contro corrente. Dotato di un’eccezionale versatilità culturale, ha lasciato contributi come cineasta, […]
Il Parco Archeologico sommerso di Baia
Più di trent’anni fa si dragava il piccolo porto di Baia che, a quel tempo, oltre ai velieri che vi ormeggiavano per il carico della pozzolana, serviva anche l’attracco dei battelli della linea per Procida e Ischia, ma i fondali erano bassi e gli approdi rischiosi. In luogo di secche e di scogli affioravano brandelli […]